Taping neuro muscolare

Il taping neuromuscolare è una tecnica riabilitativa che consiste nell’applicare un nastro adesivo elastico sulla pelle, creando onde o grinze che stimolano i recettori cutanei e muscolari. Molto sicura e priva di effetti collaterali, questa tecnica è utilizzabile su adulti, bambini, anziani e donne in gravidanza. Il nastro può essere applicato su tutte le zone del corpo e mantiene la sua efficacia per diversi giorni.

Definizione

Con il termine taping neuromuscolare s’intende l’applicazione di un nastro adesivo elastico sulla superficie della pelle seguendone le linee di massima elasticità, allo scopo di stimolare un processo di autoguarigione del corpo.

La tecnica consente al nastro adesivo, il tape, di alzare lo strato cutaneo sottostante e di dilatare quindi gli spazi interstiziali; in questo modo si facilita il drenaggio linfatico, si migliora la circolazione e si riduce il dolore mantenendo un effetto rilassante continuo sul tessuto connettivale e sulla fascia muscolare trattata.

Un po’ di storia

La tecnica del bendaggio è molto antica e ha una lunga storia dietro di sé: da sempre, infatti, bende e fasce hanno protetto ferite e curato fratture.
I primi bendaggi conosciuti e che sono arrivati fino a noi risalgono all’Antico Egitto e riguardavano i rituali di mummificazione. In campo terapeutico il bendaggio fa la sua comparsa ufficiale con Ippocrate, il medico dell’antica Grecia, a cui si attribuisce l’invenzione della famosa “Cappellina”, una tecnica di fasciatura del capo ancora oggi utilizzata. I bendaggi sono citati anche nell’Iliade di Omero.

Oggi le tecniche di taping si sono notevolmente evolute e diversificate tra loro, dividendosi principalmente in bendaggi funzionali e occlusivi. La tecnica del Taping Neuromuscolare nasce in Italia all’inizio degli anni 2000, ad opera di David Blow, che ha sviluppato diversi protocolli per migliorare i risultati dei trattamenti manuali.

Zone di applicazione

La tecnica del taping può essere applicata praticamente su ogni zona del corpo, seguendo le linee di elasticità della pelle.

La maggior parte delle applicazioni viene eseguita sulle principali articolazioni (spalle, gomiti, ginocchia, caviglie e collo), lungo gli arti superiori e inferiori e su zone del corpo come schiena e addome.

Runner infortunato

Benefici del Taping

Il taping neuromuscolare è una tecnica di confezionamento funzionale che ha lo scopo di supportare i muscoli, favorire il recupero e alleviare il dolore, stimolando nell’organismo un processo di autoguarigione. Ha inoltre un effetto benefico sulla microcircolazione, in quanto consente una decompressione all’interno delle articolazioni e delle fibre muscolari attorno, favorendo il ripristino delle normali funzioni. Nello specifico il taping neuromuscolare è un ottimo supporto per:

  • Dolore muscolare
  • Infiammazione muscolare
  • Rigidità muscolare
  • Affatticamento muscolare
  • Tutte le condizioni tipiche della congestione, compressione e mal funzionamento del sistema vascolare e linfatico